Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

dal
immagine di George Sand e Frédéric Chopin
George Sand e Frédéric Chopin
@ Teatro Ebe Stignani
Debutta sul palco dello Stignani “George Sand e Frédéric Chopin. Un inverno a Maiorca - La verità”, una prima esecuzione italiana portata in scena da due grandi interpreti: l’attrice, regista e autrice Elena Bucci nella veste di voce recitante e il pianista tedesco Sebastian Knauer, apprezzatissimo a livello internazionale per lo stile raffinato e le interpretazioni intense che uniscono tradizione e modernità. “Un inverno a Maiorca - La verità” racconta la vera storia del viaggio a Maiorca, nell'inverno del 1838, del compositore Chopin, tormentato in quel periodo dalla tubercolosi, e della sua eccentrica ed esotica compagna, la scrittrice George Sand. Il programma alterna opere scritte da Chopin in questo soggiorno con letture di testi di George Sand.
immagine di L'Opera nel Ridotto: La Bohème
L'Opera nel Ridotto: La Bohème
@ Teatro Ebe Stignani
Proiezione gratuita dell'Opera in HD con introduzione.
immagine di Cameristi della Scala e Sébastian Jacot
Cameristi della Scala e Sébastian Jacot
@ Teatro Ebe Stignani
I Cameristi della Scala, storico ensemble formato da professori dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, qui diretti dall’austriaco Ernest Hoetzl, con la partecipazione straordinaria di Sébastian Jacot, primo flauto nelle orchestre più prestigiose del mondo, dalla Gewandhaus di Lipsia ai Berliner Philharmoniker, affermatosi come uno dei flautisti più brillanti della sua generazione, insieme impegnati in un programma che attraversa tre secoli di musica europea. 
immagine di Quartetto Indaco
Quartetto Indaco
@ Teatro Ebe Stignani
In programma un concerto di straordinaria intensità emotiva e raffinatezza stilistica che intreccia il lirismo tardo-romantico di Johannes Brahms con l’ironia raffinata e il colore folclorico di Sergej Prokof‘ev e vede protagonisti alcuni tra i più apprezzati interpreti del panorama cameristico italiano: il Quartetto Indaco, giovane e talentuoso ensemble di archi, primo ensemble italiano a vincere il prestigioso Osaka International Chamber Music Competition nel 2023, che qui si unisce al celebre clarinettista Claudio Mansutti e alla pianista Federica Repini, in un repertorio che esalta la ricchezza timbrica e la profondità emotiva della musica da camera. 
immagine di L'Opera nel Ridotto: Un ballo in maschera
L'Opera nel Ridotto: Un ballo in maschera
@ Teatro Ebe Stignani
Proiezione gratuita dell'Opera in HD con introduzione.
immagine di Bach Sanssouci
Bach Sanssouci
@ Teatro Ebe Stignani
Ramin Bahrami, insieme a uno dei più noti e apprezzati ensemble da camera in campo nazionale e internazionale, I Solisti Aquilani qui in quintetto, presenta “Bach Sanssouci”, un originale concerto che mette in luce il dialogo tra due personalità musicali straordinarie, Johann Sebastian Bach e suo figlio Carl Philipp Emanuel.
immagine di Passion Galliano: viaggio in Francia
Passion Galliano: viaggio in Francia
@ Teatro Ebe Stignani
Richard Galliano, qui con “Passion Galliano: viaggio in Francia” un recital in cui il leggendario fisarmonicista francese ripercorre le varie influenze musicali derivate dal suo paese natale, che hanno segnato il suo percorso artistico, spaziando dal mondo impressionista di Debussy ai giochi leggeri di Satie, dalle melodie intense di Nougaro alle atmosfere cinematografiche di Legrand, fino alle sue stesse composizioni.
immagine di L'Opera nel Ridotto: Il barbiere di Siviglia
L'Opera nel Ridotto: Il barbiere di Siviglia
@ Teatro Ebe Stignani
Proiezione gratuita dell'Opera in HD con introduzione.
immagine di Filippo Gorini
Filippo Gorini
@ Teatro Ebe Stignani
Filippo Gorini, uno dei più originali e maturi pianisti della nuova generazione che a soli trent'anni, ha già conquistato l’attenzione della scena internazionale per la forza poetica del suo pianismo, la profondità delle sue letture e una rara coerenza artistica. A Imola presenterà due capolavori dell’800, ovvero le sonate del “tardo stile” di Schubert e Beethoven, in dialogo con la Piano Sonata (2025), una nuovissima creazione della compositrice franco-brasiliana Michelle Agnes Magalhães, la cui poetica musicale è caratterizzata da una profonda connessione tra corporeità, natura e simbolismo.
immagine di L'Opera nel Ridotto: Elektra
L'Opera nel Ridotto: Elektra
@ Teatro Ebe Stignani
Proiezione gratuita dell'Opera in HD con introduzione.
immagine di Orchestra da Camera Ferruccio Busoni e Yifan Wu
Orchestra da Camera Ferruccio Busoni e Yifan Wu
@ Teatro Ebe Stignani
Il giovane pianista cinese Yifan Wu, vincitore della 65ª edizione del prestigioso Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, arriva sul palco di Imola accompagnato dall’Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, diretta da Massimo Belli. In programma il poderoso Concerto n.3 di Beethoven nella versione per pianoforte e archi di Lachner.
immagine di Progetto Bach/Schumann
Progetto Bach/Schumann
@ Teatro Ebe Stignani
Un concerto affidato al violino di Pavel Berman e al pianoforte di Stefano Giavazzi con le “Sonate e partite di Johann Sebastian Bach per violino solo con l’accompagnamento pianistico di Robert Schumann”. In questa serata, la musica di Bach incontra la visione armonica di Robert Schumann, che con i suoi accompagnamenti pianistici delle Sonate e Partite bachiane (originali per violino solo), capolavoro della musica barocca e pilastro del repertorio violinistico, ‘amplifica’ la polifonia di Bach insita nelle linee melodiche.
immagine di La dernière danse?
La dernière danse?
@ Teatro Ebe Stignani
Il Balletto di Roma presenta una nuova produzione che ha debuttato al Ravenna Festival lo scorso 14 giugno, e che rilegge e rimette in scena una delle opere coreografiche del grande repertorio italiano “La dernière danse?”, opera che negli anni 80 decretò il successo indiscusso dell’intramontabile Micha Van Hoecke. Un riallestimento originale che vuole rendere omaggio al Maestro belga a quattro anni dalla sua scomparsa: un viaggio attraverso il labirinto dei ricordi accompagnato dalle musiche della giovinezza di questo immenso artista, coreografo, regista teatrale e danzatore, tra i protagonisti di fama mondiale del ‘teatro di danza’, sotto la guida attenta di Miki Matsuse, compagna e assistente alle coreografie del Maestro.