
1630-1632: si salvi chi può! L’epidemia di peste a Imola
Incontro pestifero con documenti d’archivio
Attraverso documenti originali si ricostruirà la storia della nostra città nel periodo più buio, quello della peste nera.
I libri e i documenti del Seicento svelano i luoghi della peste, i modi per preservarsi dal contagio, i rimedi per la cura degli ammalati nel lazzaretto dell’Osservanza.
L’incontro è aperto a tutti.
Adatto anche a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Iniziativa a cura dell’Archivio storico comunale di Imola nell’ambito di Quante storie nella storia. 22a settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (8-14 maggio 2023)