
L'amore secondo Dalva
Programmazione Cinema donfiorentini, Imola
L’amore secondo Dalva, di Emmanuelle Nicot
La giovanissima, portata in un centro di accoglienza per ragazzi trascurati o abusati dai genitori, per tutta la prima parte non vede il problema (“sono una donna, non sono una ragazza”): il padre l’ha condizionata, programmata a mischiare amore e sensualità, tenerezza e sesso, a vedere la vita in un solo modo. In un contesto per lei estraneo, acconciata e vestita come una signora di mezza età, inclusi trucco e orecchini, a confronto con gli educatori, per la prima volta con i compagni di classe e con i coetanei, Dalva reagisce con la negazione, la fuga, la rimozione, l’autolesionismo. Qualche crepa si apre, lentamente e sarà peggio: l’incontro fortemente voluto col padre, in custodia cautelare, le fa scattare una prima consapevolezza; dapprima respinta con forza, la madre che l’ha cercata invano per anni potrebbe diventare un’ancora di salvezza; la compagna di stanza Samia le offre la possibilità di un contatto umano per lei inedito. Dapprima ferina, una “ragazza selvaggia” di truffautiana memoria nel rapportarsi ad un mondo a lei ignoto, Dalva deve lavorare su se stessa per tornare a essere una persona, anziché una bambola eterodiretta.
Emmanuelle Nicot da Cannes, dove il film si è fatto notare alla settimana della Critica, ha fatto riferimento a Yorgos Lanthimos, il cui Dogtooth era imperniato sul condizionamento programmato dei figli: lì era un diabolico esperimento, qui una lacerazione profonda di cui, con la delicata messa a fuoco dei caratteri unita a un’arte di narrare già matura, l’autrice mostra la “riparazione”, la cura per restituire alla sua età la giovane protagonista.
Distribuzione: Teodora
Nazione:Belgio, Francia, 2022
Genere:Drammatico
Durata: 84 min
Intero € 7,50
Ridotto € 6 (mercoledì ridotto per tutti)
Promozione Regala il cinema: 5 ingressi a 30 €
BIGLIETTO RIDOTTO:
- il mercoledì per tutti (escluso festivi e prefestivi e nel giorno di uscita di un film);
- bambini da 4 a 12 anni;
- adulti oltre 60 anni;
- portatori di handicap;
- giornalisti, dietro presentazione di tesserino;
- militari;
- il venerdì (escluso festivi e prefestivi) per i soci possessori di:
- tessera “Vieni al cinema” con foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente;
- card Cultura del Comune di Imola;
- tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
BIGLIETTO OMAGGIO:
- accompagnatore di portatore di handicap;
- bambini fino a 3 anni;
- possessori di tessera degli esercenti sala cinematografica (AGIS-ACEC, AGIS-ANEC, ANEM)
- possessori di tessera “Europa Cinemas”