Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di L'ombra di Caravaggio
@ Teatro Dell'Osservanza, via Livia Venturini 18 40026 Imola

L'ombra di Caravaggio

Riccardo Scamarcio interpreta il genio di Michelangelo Merisi nella pellicola diretta da Michele Placido.

L'ombra di Caravaggio

regia: Michele Placido
durata: 120'
Italia, 2022


Un artista geniale e sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte e su cui sta per allungarsi l'Ombra di un implacabile potere occulto.

Napoli, 1609. Michelangelo Merisi, noto a tutti come Caravaggio, trova rifugio presso la famiglia Colonna in attesa della grazia papale che gli permetterebbe di sfuggire alla decapitazione come punizione esemplare per aver ucciso l'amico-rivale Ranuccio. Il pittore e scultore sostiene di essersi semplicemente difeso da un agguato, poiché durante la sua vita "da avanzo di galera", fatta di grandi bevute e di rapporti sessuali con "donne di malaffare" e ragazzi, le risse sono state all'ordine del giorno. Del resto la sua "vita spericolata" è riflessa nei suoi dipinti, in cui una prostituta può diventare la Vergine Maria e un senzatetto San Pietro capovolto sulla croce. Per questo la Chiesa gli mette alle calcagna una sorta di inquisitore che ha il compito di indagare sul suo passato e di mettersi in contatto con le persone a lui più vicine, quelle che malgrado tutto lo proteggono: in primis la marchesa Costanza Colonna e il nipote del Papa, Scipione Borghese.

Michele Placido utilizza l'escamotage dell'indagine per ripercorrere gli episodi salienti della vita di Michelangelo Merisi e per mostrare il modo in cui gli incontri fatti dall'artista siano riflessi nella sua opera. C'è molto della personalità di Placido, che nel film si ritaglia il ruolo di un cardinale libertino, in questo Caravaggio: la carnalità trasgressiva, la passionalità focosa, il temperamento sanguigno, persino il gusto della provocazione. Per contro l'indagatore, interpretato da Louis Garrel, è algido, distaccato e fanaticamente religioso, una vera e propria ombra per l'artista che invece agisce sempre alla luce del sole, mettendoci la faccia, costi quel che costi. Di luce e di ombra è fatto il film di Placido, scritto insieme a Sandro Petraglia e a Fidel Signorile, e la fotografia di Michele D'Attanasio evoca quel contrasto fra oscurità diffusa e illuminazione mirata che è caratteristica saliente della pittura del Caravaggio: una fotografia magnifica e coraggiosa che trae il meglio dall'ottimo lavoro di scenografia e costumi (di Tonino Zera e Carlo Poggioli), creando una sintesi pittorica fra l'opera caravaggesca e l'estetica cinematografica. La regia di Placido invece calca eccessivamente la mano su ogni scena e reitera all'infinito il messaggio sulla libertà dell'artista che ha il dovere di raccontare la verità senza adeguarsi alle pressioni esterne, in questo caso la finzione di matrice religiosa imposta dalla Chiesa e un'Accademia manierata e conservatrice. È facile vedere in questo una presa di posizione personale di Placido, spesso a disagio nel rispettare le convenzioni e le restrizioni del cinema italiano. Il tentativo di mutuare il linguaggio del tempo con quello contemporaneo ottiene spesso effetti stranianti: frasi come "Dov'è che vai?" o "Ma non dobbiamo scopà?" e "Aò" (detti da un lombardo com'era Caravaggio) risultano inappropriate nel contesto secentesco. Anche gli incontri fra Merisi e alcune figure del suo tempo, soprattutto Giordano Bruno, appaiono didascalici, così come molti discorsi sull'arte e la morale, come quello che vede Caravaggio e l'investigatore a diretto confronto. E Riccardo Scamarcio sembra a disagio nell'interpretare una figura descritta in maniera agiografica in quanto le vengono attribuiti sentimenti e intenti invariabilmente nobili malgrado la condotta rissosa e libertina. Forse però la delusione principale deriva dal fatto che mentre veniamo a sapere molto della vita privata dell'uomo capiamo poco delle sue scelte artistiche, al di là del reiterato imperativo di "dipingere il vero" e della scelta di utilizzare modelli presi dalla strada. C'è poco ad esempio sull'uso profondamente innovativo della luce o sul posizionamento sovversivo delle figure nelle opere di Caravaggio, ovvero su ciò che ha fatto di lui un artista rivoluzionario nelle tecniche, oltre che nella filosofia di vita. Sarebbe stato più interessante capire in che modo specificatamente pittorico Michelangelo Merisi riusciva a "stupire e corrompere chi guarda", caratteristica identificata dall'inquisitore come negativa, in realtà punto di forza inarrivabile dell'artista.