
La grande sete
Presentazione del libro di Erica Cassano (Garzanti, 2025) per Freschi di stampa 2025
Nel cuore di una Napoli devastata dalla guerra, La grande sete di Erica Cassano (Garzanti 2025) è il racconto intenso e vibrante di una giovane donna che lotta per restare viva, libera e padrona del proprio destino.
È il 1943 e l’acqua scarseggia ovunque, tranne nella casa in cui vive Anna con la madre, la sorella e il nipotino. Davanti a quella casa, ribattezzata "Casa del Miracolo", si forma ogni giorno una lunga fila di donne in cerca di sollievo. Ma la sete di Anna è diversa: è una sete di futuro, di conoscenza, di emancipazione. A soli vent’anni, Anna sogna di studiare Lettere, leggere, costruirsi una vita in un mondo senza macerie. Ma la guerra ha spazzato via ogni certezza: il padre è scomparso, la madre è in silenzio, la famiglia è malata e in difficoltà. Quando le si presenta la possibilità di lavorare come segretaria nella base americana di Bagnoli, Anna accetta, aprendo uno squarcio su un mondo sconosciuto e seducente.
Cassano dipinge con grande sensibilità il ritratto di una giovane donna che cerca la salvezza non nella fuga o nell’aiuto altrui, ma nella consapevolezza della propria forza. Come Napoli si è liberata da sola, anche Anna cerca la sua strada verso la libertà e la dignità. Una storia di riscatto femminile nella Napoli del 1943.
Dialoga con l’autrice la giornalista Valentina Berengo.
Erica Cassano nasce a Maratea nel 1998 e dopo il liceo classico ha proseguito gli studi all’Università Federico II di Napoli, dove ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna. Ha vissuto per alcuni mesi a Parigi e successivamente si è trasferita a Torino, dove ha frequentato un master in Scrittura e Narrazione.
Appassionata di arte, fotografia e amante dei gatti, Erica ha sempre coltivato il desiderio di raccontare storie capaci di restituire voce a chi spesso non viene ascoltato. La grande sete è il suo romanzo d’esordio.