Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di La guerra com'è
@ Teatro Ebe Stignani, via Verdi 1 40026 Imola

La guerra com'è

Un duetto di musica e parole per dar voce al libro di Gino Strada.

tratto dal libro “Una persona alla volta” di Gino Strada 
con Elio Germano, Teho Teardo
regia Elio Germano
fonico Francesco Fazzi
disegno luci Alberto Tizzone
scene Andrea Speranza
video Gianluca Meda
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni con il contributo di Regione Toscana in collaborazione con EMERGENCY

durata 1 ora e 20 minuti, senza intervallo

Lo spettacolo

Un duetto di musica e parole. Accompagnato dalla musica di Teho Teardo, l’attore Elio Germano darà corpo e voce al libro Una persona alla volta, racconto dell’impegno contro la guerra e delle esperienze di Gino Strada. Parole potenti, autentiche e dirette, una riflessione sulle conseguenze della guerra e sul diritto universale alla salute. Il racconto di ciò che lo ha condotto da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, per seguire l’idea che portava avanti con la sua passione e con la sua Ong Emergency: salvare vite umane e lottare per i loro diritti. Una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada, viaggio dopo viaggio.

Il cast

Elio Germano è uno dei più talentuosi attori italiani contemporanei, vincitore di sei David di Donatello tra cui miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, Il giovane favoloso, Volevo nascondermi e Berlinguer - La grande ambizione. Ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2010 per La nostra vita e l'Orso d'argento come miglior attore al Festival di Berlino 2020 per Volevo nascondermi. Dice dello spettacolo che lo vede attore e regista: «È il racconto di chi la guerra l’ha vissuta dalla parte di chi ricuce, di una persona che non è interessata ai colori degli schieramenti, ma a rimettere insieme pezzi di umanità scomposta. È una cosa forte e rivoluzionaria in questo momento storico. L’idea comune con Teardo è stata farsi strumento affinché le parole di Gino Strada vengano ascoltate da più persone possibile».

Perché vederlo?

Scrive Gino Strada: «Gli impegni internazionali, gli equilibri geopolitici, la deterrenza... persino i posti di lavoro vengono evocati da decenni per dire che no, non è possibile togliere soldi alla guerra, e invece un modo diverso di vivere su questo pianeta è possibile. È possibile vivere in una società che rispetta alcuni principi, indiscutibili e non negoziabili: i diritti umani. Non è una questione di risorse che mancano, ma di scelte che non si fanno. È arrivato il momento di decidere che priorità ci diamo come società: la vita delle persone o la guerra? Salute, istruzione gratuita, un lavoro dignitoso e protezione o fame e sofferenza per molti? Non è troppo tardi per andare in una direzione più giusta».

Biglietteria

Via Verdi n. 1/3 – tel. 0542 602610
Prevendita: sabato 21/02 ore 16-19 e martedì 24/02 ore 10-12. La prevendita dello spettacolo “La guerra com‘è” sarà effettuata anche online dalle ore 19.30 di sabato 21/02 su www.vivaticket.com
Orari biglietteria: per le recite serali ore 19-21; per le recite pomeridiane 14-15.30.

Nota per gli abbonati del sabato pomeriggio

Non essendo prevista la doppia recita il sabato, gli abbonati del sabato pomeriggio (turno G) potranno assistere allo spettacolo lunedì 23 febbraio alle ore 21.