La mia amica Eva
Programmazione Cinema donfiorentini, Imola
La mia amica Eva di Cesc Gay
Una moglie e madre cinquantenne abbandona la famiglia per cercare un'ultima possibilità di amore. La sua ricerca mette a dura prova i rapporti con le persone care.
La commedia ambientata a Barcellona è diretta dal regista Cesc Gay (Truman – Un vero amico è per sempre) e scritta in collaborazione con Eduard Sola, con protagonista l’attrice premio Goya Nora Navas (Dolor y Gloria) supportata dall’interprete Rodrigo De la Serna (La casa di carta).
Tra i tanti slogan che si sentono dalla società, un sempreverde è sicuramente il classico: «Non è mai troppo tardi»; eppure quanta difficoltà s’incontra nel momento in cui si ha la possibilità o anche solo il desiderio di metterlo in pratica? Alla soglia dei cinquant’anni, a rigor di logica Eva non avrebbe più nulla da chiedere alla vita, giacché lavora stabilmente, ha festeggiato le nozze d’argento e i suoi due figli (una femmina e un maschio) crescono a vista d’occhio. Ma nell’atmosfera magica della “Città eterna”, un incontro tanto fortuito quanto inaspettato scatena nella donna un desiderio che pensava di non poter più provare: l’amore. La conoscenza di Alex è la scintilla che sveglia dal torpore dell’abitudine, genera la consapevolezza che quella normalità non può più bastare e quindi Eva trova la forza e il coraggio di dire basta ad un lento ma costante soffocamento.
La parte più difficile però inizia con lo scrivere il nuovo capitolo della sua storia, soprattutto perché la protagonista si trova sola e senza l’appoggio di nessuno: parenti, amici, colleghi e figli, si dimostrano direttamente o meno ostili ad accettare una decisione così forte e considerata fuori dagli schemi (in senso negativo), figuriamoci per una donna matura, madre che sta affrontando pure la menopausa. La commedia dal sapore e dalle tinte alleniane diretta da Cesc Gray è puntuale nel mettere in scena il paradosso dei tempi moderni a livello di relazioni sociali, dove il sesso è più accessibile che mai mentre invece il sentimento oggi come oggi è difficile da trovare e fragile nel sostenere i rapporti. (…)
(Giovanni Urgnani, www.4pareteita.it)
Nazione: Spagna, 2025
Durata: 120 minuti
La proiezione di domenica 5 ottobre alle ore 21 sarà in lingua originale sottotitolata in italiano.
Info e biglietti
0542 617226 - info@donfiorentini.it
Prenotazioni online
Biglietti: intero € 7,50 / ridotto € 6
Biglietto ridotto per
● BAMBINI da 4 a 24 anni
● ADULTI oltre 65 anni
● ACCOMPAGNATORI DI PORTATORI DI HANDICAP
● GIORNALISTA, dietro presentazione di tesserino
● MILITARI
● il VENERDÌ (escluso festivi e prefestivi) per i soci i possessori di:
a) tessera “Vieni al cinema” con di foto di riconoscimento oppure senza foto purché accompagnata da tessera dell’Ente
b) tessera ACI (Automobile Club d’Italia)
c) card Cultura dell’area metropolitana di Bologna
d) tesserati Azione Cattolica (adulti, giovani e giovanissimi)
Biglietto omaggio per
● PORTATORI DI HANDICAP
● BAMBINI sotto i 3 anni
Il mercoledì ridotto per tutti (6€)
Promozione: REGALA IL CINEMA (5 ingressi a 30 €)
Promozione: HappyCineFamily - sconto di € 2,50 a biglietto per ciascuna famiglia composta da 2 adulti e almeno un minore di 12 anni