
La Padusa perduta, e forse ritrovata
Presentazione del libro di Mauro Degli Esposti
(La Mandragora, 2025)
La val Padusa era un sistema di valli d’acqua dolce che dominava il Ferrarese, la bassa bolognese e la bassa Romagna fino alla seconda metà del 1800. Poi le valli sono state bonificate e la loro scomparsa geografica ha determinato la perdita dello loro memoria. L’attuale cambiamento climatico ha recentemente ricreato aree acquitrinose equivalenti a quelle del sistema Padusa. Quindi non è proprio perduta. La geografia del delta del Po e della bassa Romagna è cambiata radicalmente dai tempi dei Romani, soprattutto nel Medioevo.
Lo scopo del libro è raccontare la storia della val Padusa dai tempi dei Romani alla sua scomparsa nel 1900 in un quadro ambientale e climatologico che non ha eguali in Italia.
Mauro Degli Esposti è nato ad Imola. Ha acquisito fama internazionale in ricerca biochimica prima a Bologna, poi in Australia (Melbourne), USA (Houston), Regno Unito (Manchester) ed ultimamente in Messico (Cuernavaca).
Dedica la sua passione per la storia e la geografia sia a sistemi cellulari come i mitocondri che ai territori dell’Emilia Romagna.
info: 0542/602619-602655
www.bim.comune.imola.bo.it -
www.facebook.com/bimbibliotecaimola