Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di La parola femminista. Una storia personale e politica
@ Bim Biblioteca comunale di Imola, Via Emilia 80 40026 Imola

La parola femminista. Una storia personale e politica

Presentazione del libro di Vanessa Roghi (Mondadori, 2024) per Freschi di stampa 2025

Che cosa significa oggi dirsi femminista? E cosa ha significato ieri, in diverse epoche, per generazioni di donne? In La parola femminista. Una storia personale e politica (Mondadori, 2024) Vanessa Roghi affronta con lucidità e passione uno dei termini più controversi e potenti del nostro tempo, tracciando un racconto che è al tempo stesso memoir, saggio storico e biografia collettiva.

Con uno stile coinvolgente, Roghi intreccia la propria esperienza personale con i grandi snodi storici e culturali del movimento femminista. Dalla maternità all’aborto, dalla rappresentazione del corpo alla costruzione del genere, l’autrice attraversa con sguardo critico le conquiste e le battute d’arresto del femminismo italiano, raccontando anche le ombre degli anni Novanta, segnati da una narrazione televisiva retrograda della figura femminile. 

Nel saggio si intrecciano le voci di intellettuali e attiviste – da Carla Lonzi a Elena Gianini Belotti, fino a Michela Murgia – per costruire una riflessione plurale, aperta e profonda, che invita a non smettere di interrogarsi sul potere trasformativo del pensarsi e dirsi femministe. 

Dialoga con l'autrice la giornalista Valentina Berengo.

Vanessa Roghi ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e TV nella Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma e studia storia della cultura. Autrice di programmi culturali per la Rai, è una ricercatrice indipendente. Ha scritto, tra gli altri, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017), Piccola città. Una storia comune di eroina (2018), Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020), Il passero coraggioso. «Cipì», Mario Lodi e la scuola democratica (2022) per Laterza e Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola (2021) per Einaudi Ragazzi. Ha pubblicato per Mondadori Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi (2022) e per Sellerio Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari (2024).