
Leo Ceroni. Una storia da raccontare
Fiera Agricola del Santerno 2025
Un’orchestra composta da sette elementi, diretta dal figlio Loris Ceroni eseguirà, con la presenza di numerosi ospiti, brani musicali e canzoni composte dal Maestro Leo Ceroni, che parlano della vita nelle campagne in tempi ormai passati.
Questo evento, realizzato a ricordo del Maestro Leo Ceroni (Casola Valsenio 10 giugno 1926 - Castel Bolognese 11 dicembre 2004), si identifica come iniziativa culturale di conoscenza, sensibilizzazione, diffusione del patrimonio storico artistico e folcloristico.
Le origini dell'artista sono individuabili in circostanza dei "trèb" (ritrovi con amici e parenti a seconda delle stagioni nella stalla o nella spaziosa aia), in quei momenti del lavoro contadino che erano veri e propri rituali della stessa vita della campagna, come la “sfujareja” (la sfogliatura della pannocchia di granoturco), la “mustadura” (pigiatura dell’uva), la “avcareia” (la macellazione del maiale) e nelle feste paesane in piazza. Leo con la sua Fisarmonica e la sua musica era protagonista e agiva da catalizzatore unendo e rallegrando quella nostra società impegnata quotidianamente a costruire quelle condizioni che permettessero a loro il necessario sostentamento per vivere, a sostenere la speranza di giustizia e di emancipazione, a ricercare un modo di vivere insieme migliore, grazie al quale oggi tutti noi dovremmo essere in grado di superare le divisioni che ci affliggono quotidianamente.
Leo Ceroni amava e sapeva accarezzare la Fisarmonica con quel dinamismo preservato a pochi artisti, un uomo che ha dedicato gran parte della propria vita alla musica e alla Fisarmonica che a loro volta hanno saputo ricambiarlo con il successo riconosciutogli sia come musicista sia come compositore. Leo, in sessant'anni di carriera è passato dal Folk delle aie contadine alla musica moderna, sempre come protagonista autentico e speciale. Un personaggio eclettico che con le sue doti artistiche e con il suo carattere tenace è riuscito a portare la sua musica in giro per il mondo.
Scarica l’App gratuita della Fiera Agricola del Santerno!