Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di Rumori fuori scena
@ Teatro Ebe Stignani, via Verdi 1 40026 Imola

Rumori fuori scena

Uno sguardo dietro le quinte di una compagnia teatrale alle prese con uno spettacolo in tournée.

di Michael Frayn
con Fabrizio Careddu, Lidia Castella, Caterina Cottafavi, Daria D’Aloia, Mauro D’Amico, Fabio Facchini, Lorenzo Tolusso, Susanna Valtucci, Marco Zanutto
regia Massimo Chiesa 
traduzione Filippo Ottoni
musiche Monty Python
produzione The Kitchen Company

durata 2 ore e 30 minuti, intervallo incluso

La storia

La vicenda si svolge in tre momenti della vita di una compagnia teatrale. Nella prima parte assistiamo alla prova generale di una farsa dal titolo Con niente addosso, in cui appaiono tutti i componenti della compagnia: il regista, la sua assistente, il direttore di scena e ovviamente le attrici e gli attori. C’è però un problema: lo spettacolo non è decisamente pronto per la prima della sera successiva. Nel secondo atto spiamo ciò che generalmente gli spettatori non possono vedere, ovvero il dietro le quinte di una trentesima replica in tournée; si carpiscono tensioni tra i componenti della compagnia, gli amori e le relative gelosie e un certo decadimento dello spettacolo... Infine nel terzo atto la compagnia è arrivata ormai alla centesima replica, che avrà un esito catastrofico e inevitabilmente esilarante.

Lo spettacolo

Rumori fuori scena di Michael Frayn è un’irresistibile e pluripremiata commedia inglese. Dal suo debutto a oggi, grazie al suo ritmo inarrestabile, ha fatto divertire milioni di spettatori e ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo.

Il cast

Rumori fuori scena è stato il cavallo di battaglia della The Kitchen Company, che lo ha rappresentato a Genova per 250 serate, davanti a oltre 60 mila spettatori. Le attrici e gli attori sul palco coinvolgono il pubblico con il loro dinamismo e la loro energia contagiosa.

Perché vederlo?

Oltre ad essere una commedia riuscitissima che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime, è anche un curioso osservatorio sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti e rocambolesche dinamiche interne.

Biglietteria

Via Verdi n. 1/3 – tel. 0542 602610
Prevendita: sabato 13/12 ore 16-19 e martedì 16/12 ore 10-12.
La prevendita di tutti gli spettacoli sarà effettuata anche online dalle ore 19.30 di sabato 15/11 su www.vivaticket.com
Orari biglietteria: per le recite serali ore 19-21; per le recite pomeridiane 14-15.30.