Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di Suoni e voci di diritti negati
@ Teatro Ebe Stignani, via Verdi 1 40026 Imola

Suoni e voci di diritti negati

Inaugurazione della Rassegna: Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza ed equità.

Dialogo con Cecilia Sala, giornalista e podcaster, voce italiana narratrice di cronaca internazionale e dei conflitti contemporanei, e Carlo Machirelli, Extrema Ratio, Segretario della Camera Penale di Bologna e avvocato penalista, per parlare di giustizia, detenzione, cultura e diritti. La discussione sarà moderata da Francesco Zani.

A seguire, un ensemble dell’Orchestra Senzaspine, diretto dal maestro Tommaso Ussardi, darà vita a musiche e testi nati dalla penna di giovani adulti che hanno vissuto l’esperienza dell’Istituto Penale Minorile. Il laboratorio di scrittura creativa, condotto da Reda Zine, è frutto di una collaborazione tra Baumhaus e Habitat ETS, con l’obiettivo di immaginare e realizzare progetti guidati da principi di giustizia sociale, accessibilità e qualità della cultura. Fabio Magnasciutti accompagnerà la narrazione, illustrandola dal vivo. Suoni e immagini si intersecheranno in un dibattito concreto su temi sociali e penitenziari.

Fabio Magnasciutti è un illustratore e vignettista che ha collaborato con editori come Giunti, Curci, Lapis e Barta, e con testate giornalistiche tra cui la Repubblica, l’Unità, il Fatto Quotidiano, Linus, Left e gli Altri, per cui realizza attualmente copertine e vignette. Tra i suoi lavori più noti, le sigle e animazioni per i programmi televisivi "Che tempo che fa" (RAI, dal 2007) e "Pane quotidiano" (RAI 3), nonché le illustrazioni per "AnnoZero" (2010-2011) e "Servizio Pubblico".Nel 2015 ha vinto il premio come miglior vignettista al Museo della Satira di Forte dei Marmi. Insegna illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e, nel 2005, ha fondato la scuola di illustrazione Officina B5.

Musicisti:
Maria Carla Zelocchi (flauto), Marco Mazzamuto (violino), Clara Sette (violoncello) e Francesco Ricci (pianoforte).

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti cliccando qui

Per informazioni:

senzadistinzione@comune.imola.bo.it