Cultura Imola

Comune di Imola via G. Mazzini 4 40026 Imola Italia

copertina di XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E OLIMOLA
@ Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Piazza Ayrton Senna da Silva, 1

XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E OLIMOLA

Baccanale 2025 - Un mondo di spezie

Rassegna culturale ed enogastronomica organizzata dal Comune di Imola. 

Torna per esaltare l’eccellenza del territorio, il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti Agroalimentari dell’Imolese e dalle altre aree della Romagna i vini presentati in quattro banchi collettivi cosi denominati: Albana buona da matti!, Albana primo bianco DOCG, regina della Romagna; Novebolle Lounge, Spumeggainte Romagna; Rocche di Romagna, il sangiovese DOC si tinge di territorio; Trebbiano… perché no!, Trebbiano, la tradizione che si rinnova ed emoziona.

 

Ingresso a pagamento € 20

ridotto € 18 per i gruppi superiori a 30 ingressi paganti e per i soci delle Associazioni: Slow Food, Associazione Italiana Sommelier, Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers e Voluptates.

 

Sono comprese:

9 ticket degustazioni tra le proposte dalle cantine del Territorio imolese

4 degustazioni, una per ogni banco collettivo di Romagna Albana, Romagna Sangiovese, Romagna Trebbiano e Romagna Nove Bolle delle varie zone della Romagna

1 degustazione alimentare presso il banco dell’Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme

Calice e sacca

La biglietteria è attiva fino a 30 minuti prima della chiusura; è prevista la chiusura anticipata in caso di affluenza superiore alla capienza dei locali - gastronomia a pagamento.

In collaborazione con Tempi di recupero, Consorzio Vini di Romagna - Comitato DOC Colli d’Imola, Associazione Voluptates, A.I.S Romagna, Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme, Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme

 

Padiglione 1

L’eccellenza dei vini del territorio con oltre cento etichette presentate da 17 cantine dell’area imolese:

Cantina Branchini - Dozza

Cà Bruciata - Imola

Cantina Tampieri Marco - Dozza

Casa Vinicola Poletti - Imola

Fattoria Monticino Rosso - Imola

Fondo Ca’ Vecja - Imola

Franchini – Imola

La Costarella - Fontanelice

Merlotta – Imola

Palazzo di Varignana – Castel San Pietro Terme

Palazzona di Maggio - Ozzano dell’Emilia

Premiata Cantina Poderi delle Rocche - Imola

Tramosasso soc. Agr. Foschi - Borgo Tossignano

Tenuta Franzona – Imola

Terre di Macerato – Casalfiumanese

Tre Monti - Imola

Vini Giovannini – Imola

 

Padiglione 2

Quattro banchi collettivi di Vini Romagnoli: percorsi conoscitivi di Romagna Albana DOCG, Romagna DOC Sangiovese, Romagna DOC Trebbiano e Romagna DOC Bianco e Rosato Spumante Novebolle, attraverso degustazioni che ci guideranno e appassioneranno alla scoperta del carattere peculiare di questi vini prodotti nei diversi territori, a cura del Consorzio Vini di Romagna

Ricorrenti mini-degustazioni guidate da sommelier in modalità educational, a proporre 3 assaggi differenti in 15 min totali, offrendo una chiave di conoscenza delle DOP romagnole e gli strumenti per una consapevole e affascinante serata di tasting con i produttori, ottimi interpreti di tali tipologie. Percorso funzionale a massimizzare il gradimento d’esperienza presso le cantine imolesi.

 

Challenge Vini di Imola

Degustazione di vini presentati dalle cantine del banco d’Assaggio 2025 divisi in tre categorie previste: vini spumanti/frizzanti, vini bianchi fermi, vini rossi. Associazione Voluptates gestirà le degustazioni, alla cieca e casuali, raccogliendo le valutazioni espresse dai visitatori nelle giornate di venerdì e sabato. I vini più votati dal pubblico tra quelli partecipanti al Challenge Vini di Imola saranno serviti durante il pranzo di domenica 9

 

Sala degustazioni - ore 20.30

Rossi quotidiani

Degustazione guidata di vini brossi ideali all’abbinamento a piatti della cucina dei giorni non di festa, tutti del territorio imolese

 

Terrazzo

Proposte gastronomiche a pagamento con il ristorante Officine del Sale di Cervia

Manfrigoli con le seppie - € 10,00

Cappelletto con crema di latte calda, formaggi e salsiccia sgranata - € 11,00

Cono di piadina con fritto di misto di mare - € 10,00

Hot dog artigianale, salse e specialità romagnole - € 5,00

Rosetta con mortadella tradizionale e salse dalla dispensa delle officine - € 5,00

Tiramisù espresso - € 5,00

 

ore 19.30

Musica dal vivo con Virginia Mancaniello e Royal T quintet

 

XV OLIMOLA

La Città di Imola è entrata a far parte, delle città dell’olio per rimarcare l’attenzione del territorio a questa importante filiera.

All’interno del Banco d’Assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese. L’Olio extravergine d’Oliva prodotto in Emilia-Romagna: presentazioni e degustazioni guidate in collaborazione con, Rete Olio Extravergine Felsineo, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (Università di Bologna).

Degustazioni a cura di Istituto alberghiero P. Artusi di Riolo Terme

durante la giornata: degustazioni guidate di olio extra vergine d’oliva e corsi di abbinamento tra differenti tipologie di olio EVO e le pietanze

Le aziende olivicole presenti:

  • Bonazza - San Lazzaro di Savena (padiglione 2)
  • Casa Vinicola Poletti – Imola
  • Franchini – Imola
  • Frantoio Valsenterno - Imola (padiglione 2)
  • Palazzo di Varignana - Castel San Pietro Terme
  • Podere Pratale - Borgo Tossignano