Letture in mamma lingua 2025
@ Casa Piani
Letture multilingui per bambine e bambini dai 2 anni
INVENTA IL TUO CORIANDOLO
@ Casa Piani
I laboratori del sabato per bimbi dai 4 ai 7 anni, con un adulto
Melodia e Virtuosismo nella musica italiana
@ Teatro Ebe Stignani
I Filarmonici di Roma sono certamente tra i più importanti ensemble di musica da camera del nostro paese e non è certo fuori luogo definirli ambasciatori della musica italiana nel mondo, perché proprio questo fanno: promuovono soprattutto la musica italiana del ‘700 e del primo ‘800 in tutto il mondo. Anche in questo concerto i compositori che presenteranno sono tutti italiani, cominciando con il più “antico”, il veneziano Antonio Vivaldi per arrivare con il più vicino ai noi, il pesarese Gioachino Rossini. Tra questi due estremi trovano posto anche lo iesino Giovanni Battista Pergolesi e il lucchese Luigi Boccherini.
Autoritratto
@ Teatro Ebe Stignani
Spettacolo della rassegna Altri percorsi allo Stignani.
L'Opera nel Ridotto - Le nozze di Figaro - ANTICIPATO AL 7 FEBBRAIO
@ Teatro Ebe Stignani
Proiezione gratuita dell'Opera in HD con introduzione.
La gallinella rossa
@ Teatro Dell'Osservanza
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.
Ventiquattro preludi
@ Teatro Ebe Stignani
Quando una giovanissima e promettente musicista si pone davanti ad un pubblico con un curriculum come quello della pianista Eva Gevorgyan, il pubblico che frequenterà le sue performance si porrà in religioso silenzio ad ascoltare. Eva Gevorgyan ha appena vent’anni e ha già vinto tanti premi prestigiosi, tra cui un secondo premio al Van Cliburn di Fort Worth, in Texas, uno dei più prestigiosi concorsi pianistici del mondo.Ha tenuto concerti in tutto il mondo, da sola o con prestigiose orchestre e altrettanto prestigiosi direttori.
Presenterà un programma intenso che vede tre assi del pianismo ottocentesco: Chopin,Liszt e Schumann.
Arlecchino?
@ Teatro Ebe Stignani
Un Arlecchino mai visto che riunisce stilemi diversi in un gran calderone ultra postmoderno.
Fiabafobia
@ Teatro Ebe Stignani
Spettacolo della rassegna Altri percorsi allo Stignani.
UNA CORNICE PER PAPA'
@ Casa Piani
I laboratori del sabato per bimbi dai 4 ai 7 anni, con un adulto
Visita Guidata
@ Bim Biblioteca comunale di Imola
“Abbasso la Guerra. Imola 1943-1945”
I viaggi di Sindbad il marinaio
@ Teatro Dell'Osservanza
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.
L'Opera nel Ridotto - Carmen
@ Teatro Ebe Stignani
Proiezione gratuita dell'Opera in HD con introduzione.
Visita guidata al Cidra
@ CIDRA
“Abbasso la Guerra. Imola 1943-1945”
Omaggio a Ebe Stignani
@ Teatro Ebe Stignani
Nel 2018 il Comune di Imola, insieme alla Scuola di Musica imolese “Vassura-Baroncini” e all’Associazione “Internazionaler Musikverein Ebe Stignani” di Monaco di Baviera istituiscono la prima edizione dello Stignani Competition, un concorso biennale internazionale per voci liriche ormai giunto alla sua 4^ edizione, che accresce negli anni la partecipazione e l’alto livello dei concorrenti che si stanno affermando in molti teatri lirici nel mondo. In collaborazione con il concorso, Emilia Romagna Festival organizza un Galà lirico proprio con i vincitori del concorso, per dare spazio in anteprima alle grandi voci liriche del prossimo futuro. Il Galà vedrà come accompagnatore al pianoforte il pianista Davide Cavalli.
L'ora delle storie 2025
@ Casa Piani
Letture per genitori e bambini Nati per Leggere. Dai 2 anni
Un’allegra cena in famiglia
@ Teatro Dell'Osservanza
Spettacolo teatrale a cura di T.I.L.T., regia Maurizio Cardillo e Anna Amadori.
Lungo viaggio verso la notte
@ Teatro Ebe Stignani
Tratto all'opera-confessione di Eugene O’Neill.
Visita Guidata
@ Bim Biblioteca comunale di Imola
“Abbasso la Guerra. Imola 1943-1945”
Omaggio a Piero Rattalino nel secondo anniversario dalla scomparsa
Due anni fa ha lasciato un grande vuoto la perdita di Piero Rattalino, pianista, docente, divulgatore, musicologo e storico del pianismo. Per tanti anni frequentatore di Imola, dove ha insegnato per molto tempo e dove ha conosciuto la sua futura moglie, Ilia Kim, che in questo concerto-omaggio troviamo come protagonista al pianoforte e alle letture. Chi meglio di lei può ridare vita al Rattalino scrittore, musicologo, giornalista e divulgatore che tanto studio e tanta ricerca ha dedicato alla musica e al pianoforte?